Nella pagina relativa alle
performances sono presentati tutti i grafici relativi alle equity lines
dei portafogli gestiti dal Trading System.
Le tre tipologie di Borse trattate sono le seguenti:
-
Borsa di Milano: selezione di 63 titoli.
-
Borse Europee: selezione di 124 titoli dalla Borsa Inglese,
Francese, Spagnola, Tedesca, Portoghese, Olandese.
-
Borsa del Nasdaq: selezione di 94 titoli quotati al Nasdaq.
Vi ricordo quali sono i 12 portafogli
possibili:
-
Borsa Italiana, portafoglio fatto di 5 titoli, sempre
-
Borsa Italiana, portafoglio fatto di 7 titoli, sempre
-
Borsa Italiana, portafoglio fatto di 10 titoli, sempre
-
Borsa Italiana, portafoglio fatto da tutti i titoli selezionati
(mediamente in portafoglio vi sono 25 titoli selezionati)
-
Borse Europee, portafoglio fatto di 5 titoli, sempre
-
Borse Europee, portafoglio fatto di 7 titoli, sempre
-
Borse Europee, portafoglio fatto di 10 titoli, sempre
-
Borse Europee, portafoglio fatto da tutti i titoli selezionati
(mediamente in portafoglio vi sono 63 titoli selezionati)
-
Borsa Nasdaq, portafoglio fatto di 5 titoli, sempre
-
Borsa Nasdaq, portafoglio fatto di 7 titoli, sempre
-
Borsa Nasdaq, portafoglio fatto di 10 titoli, sempre
-
Borsa Nasdaq, portafoglio fatto da tutti i titoli selezionati
(mediamente in portafoglio vi sono 39 titoli selezionati)
Con la premessa che ovviamente i rendimenti
di borsa non sono costanti nel tempo e non sono prevedibili quelli futuri, ecco
di seguito i numeri ottenuti dalle simulazioni sugli ultimi 2 anni calcolate al
5 aprile 2007 (consultate per chiarimenti i grafici).
Borsa Italiana
Portafogli |
|
TOP 5 |
TOP 7 |
TOP 10 |
Totale |
(1) |
50,9 % |
40,5 % |
38,8 % |
27 % |
(2) |
63,85 % |
48,7 % |
46,33 % |
30,6 % |
(1) |
(rendimento annuo, senza reinvestire quanto guadagnato) |
(2) |
(rendimento annuo medio, calcolato reinvestendo all'inizio del
secondo anno quanto guadagnato alla fine del primo) |
Borse Europee
Portafogli |
|
TOP 5 |
TOP 7 |
TOP 10 |
Totale |
(1) |
35 % |
31,5 % |
37,5 % |
25 % |
(2) |
41,1 % |
36,46 % |
44,53 % |
28,12 % |
(1) |
(rendimento annuo, senza reinvestire quanto guadagnato) |
(2) |
(rendimento annuo medio, calcolato reinvestendo all'inizio del
secondo anno quanto guadagnato alla fine del primo) |
Borsa Nasdaq
Portafogli |
|
TOP 5 |
TOP 7 |
TOP 10 |
Totale |
(1) |
43,5 % |
47,5 % |
36,5 % |
20 % |
(2) |
52,96 % |
58,78 % |
43,16 % |
22 % |
(1) |
(rendimento annuo, senza reinvestire quanto guadagnato) |
(2) |
(rendimento annuo medio, calcolato reinvestendo all'inizio del
secondo anno quanto guadagnato alla fine del primo) |
Facciamo alcune considerazioni su questi dati
di performance.
In due mercati (ITA e Nasdaq) si evidenzia più o meno lo stesso scenario.
I top 5 e top 7 sono molto potenti e migliorano molto il risultato rispetto ai
portafogli che inseguono tutti i titoli in catalogo. Il top 10 ha un
comportamento intermedio. I portafogli totali sono generati solo dalla prima
parte del Trading System (soli algoritmi euristici), cioè la parte che
titolo per titolo individua le fasi long e quelle short del titolo stesso.
Manca la seconda parte che è quella più propriamente basata sulla statistica e
che è stata pensata per i filtri sul numero di titoli in portafoglio: quindi
proprio per i Top5, Top7, Top10. La parte di filtro migliora moltissimo i
risultati dei portafogli Top rispetto a quello Totale nel caso della borsa
italiana e del Nasdaq. Nel caso delle Borse Europee il
miglioramento c'è sempre ma è meno marcato: netto solo nel top10. A cosa è
dovuta la differenza? Immagino dal fatto che il catalogo dei titoli europei è
derivato da una selezione di titoli piuttosto omogenea (titoli ad alto
flottante) presa dalle principali borse europee, mentre i titoli italiani e del
Nasdaq sono più disomogenei tra loro e rappresentativi dell'intero listino. Il
filtro funziona molto bene quindi quando il catalogo è preso da un listino
completo e meno in presenza di un catalogo titoli che è di partenza una
selezione, come appunto nel caso EUR.
Veniamo all'analisi del rischio.
Parliamo quindi di Max Drawn Down per ciascun portafoglio dei 12
suddetti (massima perdita percentuale consecutiva):
Borsa |
Portafogli |
|
TOP 5 |
TOP 7 |
TOP 10 |
Totale |
Italia |
5,39 % |
7,44 % |
3,71 % |
4,17 % |
Europa |
2,93 % |
3,75 % |
3,07 % |
1,9 % |
Nasdaq |
5,49 % |
6,84 % |
5,73 % |
2,63 % |
Come si può vedere quando i portafogli
aumentano i titoli trattati contemporaneamente i max drawn down non sempre
diminuiscono come si poteva immaginare. Sembra che soprattutto i
portafogli TOP5 riescano a mantenere MDD abbastanza bassi: sono più
efficienti. Cosa intendo per efficienza? Leggetevi la risposta nelle
F.A.Q. in proposito. E' evidente che qui ci troviamo in presenza di
portafogli caratterizzati da diverse efficienze. Alta efficienza nel caso ITA
per i portafogli TOP. Abbastanza alta per i TOP USA. Buona ma meno marcata
per i TOP nel caso EUR. Si evidenzia anche che il mercato del Nasdaq
tra i tre è quello più rischioso, poco più del mercato ITA. Mentre il mercato
EUR è quello meno volatile in termine di max drawn down. Direi che la Borsa
Italiana è quella che è stata più generosa negli ultimi 2 anni: alto
rendimento, relativamente basso rischio. Vuol dire alta efficienza. Come si
vede non sempre è verificata la regola ferrea "più rendimento, più rischio". Si
può avere un ottimo rendimento con poco rischio. Dipende da quale efficienza
caratterizza il portafoglio. Vedi il caso del Top5 Italia per fare un esempio,
vero campione di efficienza.
Parliamo ora di numero di operazioni eseguite dai 12 trading system e quindi di
commissioni totali. Consideriamo le commissioni di Fineco di 19 Euro per
operazione.
Vi ricordo che ogni operazione costa 2 commissioni: quella di ingresso e quella
di uscita. Fineco tratta anche commissioni più basse ma a condizione di
generare alti volumi di operazioni che non sono quelli generati dai miei
portafogli Top.
Borsa Italiana
Portafogli |
|
TOP 5 |
TOP 7 |
TOP 10 |
Totale |
Operaz./anno |
109 |
138 |
199 |
279 |
Tot. commissioni |
4142 €/anno |
5263 €/anno |
7562 €/anno |
10602 €/anno |
Borse Europee
Portafogli |
|
TOP 5 |
TOP 7 |
TOP 10 |
Totale |
Operaz./anno |
107 |
143 |
193 |
511 |
Tot. commissioni |
4085 €/anno |
5434 €/anno |
7353 €/anno |
19418 €/anno |
Borsa Nasdaq
Portafogli |
|
TOP 5 |
TOP 7 |
TOP 10 |
Totale |
Operaz./anno |
137 |
175 |
235 |
502 |
Tot. commissioni |
5225 €/anno |
6650 €/anno |
8939 €/anno |
19076 €/anno |
Nei prossimi anni i 12 portafogli non dovrebbero scostarsi di molto da questi
volumi commissionali registrati nella simulazione degli ultimi 2 anni.
Grazie per l'attenzione.